Crea sito

Blog di Maitendischin

Cultura e curiosità sulla Sardegna e non solo

  • Home
Pubblicità
Pubblicato inCultura

Recensione del romanzo 1Q84 dello scrittore giapponese Haruki Murakami

Scritto il 20 Luglio 202019 Agosto 2020
Secondo i dettami del Costruttivismo Epistemologico esiste una realtà esterna, indipendente dall’osservatore, la quale però è inconoscibile da parte dello stesso che prova a decodificarla attraverso un processo di costruzione. Ognuno pertanto “vive nel proprio mondo”, un mondo mutevole che cambia a seconda delle nostre esperienze, siano esse positive o…

Chi era Giuseppe Ferrandu, giovane carabiniere al quale è intitolata la caserma di Thiesi

Scritto il 16 Luglio 202016 Luglio 2020
Pubblicato inCultura
Giuseppe Ferrandu era un giovane carabiniere, nato a Thiesi il 7 febbraio del 1910 e deceduto a Gavoi il 9…

La vedova nera mediterranea tra credenze, realtà, letteratura e miti da sfatare

Scritto il 15 Luglio 202015 Luglio 2020
Pubblicato inCultura
La vedova nera mediterranea, meglio nota in Sardegna con il nome di Arza o Argia è un ragno appartenente alla…

Quella volta in cui la Regione Sardegna provò a cambiare nome al Cagliari Calcio

Scritto il 10 Luglio 202010 Luglio 2020
Pubblicato inSport
Nella stagione calcistica 1969-70 il Cagliari si aggiudicò il suo primo ed unico scudetto. Una vittoria inaspettata e alla quale…

Il fumettista sardo Antonio Cabras messo alla gogna pubblica da Matteo Salvini

Scritto il 9 Luglio 20209 Luglio 2020
Pubblicato inAltro
SORSO. È di poche ore fa il post pubblicato sulla pagina Facebook di Matteo Salvini che espone pubblicamente alla gogna l’ottimo…

Esce Inner Circle, l’album dell’emergente rapper DubZenStep

Scritto il 8 Luglio 202020 Luglio 2020
Pubblicato inMusica
DubZenStep è un emergente rapper di Mores (SS), classe 1990 e unico membro della one-man-band omonima nata del 2012. Il…

Quella volta in cui a Mores uccisero il cane di Graziano Mesina

Scritto il 30 Giugno 20202 Luglio 2020
Pubblicato inCultura
Nel luglio del 1960 il commerciante di Berchidda, Pietrino Crasta, viene trovato ucciso nelle campagne in territorio di Mamoiada (loc.…

Etimologia della parola sarda “semida”, la cui origine risale all’Antica Roma

Scritto il 17 Giugno 202020 Luglio 2020
Pubblicato inCultura
Una cosa che ci avrebbe sorpreso nel camminare sulle strade dell’Antica Roma, scrive Alberto Angela,sarebbe stata la varietà dei percorsi.…

La bellissima e toccante predica che lo scrittore Pietro Casu dedicò alle mamme

Scritto il 12 Giugno 20202 Luglio 2020
Pubblicato inCultura
Sul finire del secolo decimonono, lo scrittore di Berchidda Pietro Casu (1878-1954), inizia a girare per le chiese della Sardegna…

La nascita delle canzoni di Natale: Notte de chelu, cand’es nadu Gesus in sa grutta

Scritto il 10 Giugno 202010 Giugno 2020
Pubblicato inCultura
Qual è la canzone nella quale i sardi si riconoscono e che è entrata ormai nella nostra memoria collettiva? Potremmo…
Pubblicità

I miei ultimi articoli

  • Recensione del romanzo 1Q84 dello scrittore giapponese Haruki Murakami
    5 anni fa

    Recensione del romanzo 1Q84 dello scrittore giapponese Haruki Murakami

  • Chi era Giuseppe Ferrandu, giovane carabiniere al quale è intitolata la caserma di Thiesi
    5 anni fa

    Chi era Giuseppe Ferrandu, giovane carabiniere al quale è intitolata la caserma di Thiesi

  • La vedova nera mediterranea tra credenze, realtà, letteratura e miti da sfatare
    5 anni fa

    La vedova nera mediterranea tra credenze, realtà, letteratura e miti da sfatare

  • Quella volta in cui la Regione Sardegna provò a cambiare nome al Cagliari Calcio
    5 anni fa

    Quella volta in cui la Regione Sardegna provò a cambiare nome al Cagliari Calcio

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home